Innovazione legale

NEWS

LABORATORIO SUL PASSAGGIO GENERAZIONALE D’IMPRESA

Di recente lo Studio Lexin, in collaborazione con altri professionisti, ha tenuto presso il Centro Produttività Veneto di Vicenza un percorso formativo sul tema del passaggio generazionale d’impresa.

Durante l’evento formativo sono stati trattati i principali istituti giuridici utilizzabili per il passaggio dell’impresa attraverso esemplificazioni e con l’interessante utilizzo del teatro d’impresa grazie alla co-presenza in aula di uno psicologo del lavoro.

Tra gli elementi determinanti il successo del passaggio, oltre alla necessità di pianificazione e condivisione, sono stati evidenziati due concetti fondanti, non sempre facili da comprendere e realizzare nella concreta realtà delle aziende familiari, ovvero la separazione tra logica dell’impresa e logica della famiglia e la separazione tra proprietà e gestione dell’impresa.

Un focus particolare è stato acceso sulla Carta dei valori della famiglia, documento programmatico attraverso il quale tutti i membri della famiglia, a prescindere dalla loro operatività in azienda, fissano valori e regole condivise su aspetti quali l’ingresso in azienda, l’accesso alla governance, la formazione dei giovani, la gestione e l’utilizzo del patrimonio familiare, e su tutte quelle questioni che meritano confronto e dialogo al fine di chiarire  Si tratta di un documento su misura, unico come unica è ogni impresa e ogni famiglia.

Si sono poi illustrate le regole successorie, evidenziando i principi inderogabili della tutela dei legittimari e del divieto di patti successori, e le regole legali relative alla trasmissione mortis causa delle quote societarie nonché le possibili varianti statutarie. L’accento è stato naturalmente posto sul testamento, quale strumento di pianificazione necessario ma generalmente non sufficiente per dare stabilità agli assetti successori desiderati.

Infine si sono messi a confronto gli strumenti contrattuali per il passaggio anticipato del patrimonio, in particolare delle quote societarie, quali compravendita, donazione, donazione in comunione, separazione tra usufrutto e nuda proprietà, patto di famiglia.

Gli strumenti giuridici utilizzabili per il passaggio dell’impresa e del patrimonio sono molteplici e possono essere variamente combinati tra loro, nel rispetto delle norme inderogabili del nostro ordinamento. Ciò che conta è anzitutto la consapevolezza che pianificare è necessario, che occorre farlo per tempo e attraverso un progetto quanto più possibile condiviso tra tutti gli attori della delicata ma straordinaria storia di ciascuna impresa e di ciascuna famiglia.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.